Land Art a Russi

Maria Giovanna Morelli

Sono state recentemente installate a Russi quattro nuove sculture di land art realizzate dall’artista Maria Giovanna Morelli appositamente per l’ARE- Area di Riequilibrio Ecologico della villa Romana.

Area di Riequilibrio Ecologico della villa Romana

L’area, gestita dalla pro-loco unitamente al WWF, circonda tutta l’area archeologica della villa romana. Si presenta come un percorso boschivo che si snoda attorno ai bacini dell’ex-cava di argilla Gattelli. La depressione dei bacini raggiunge i 12 metri sotto il piano di campagna nella zona in cui sono stati trovati i resti di un’antica villa romana del I sec. A.C.. Si tratta di un’area umida che nel corso degli anni è diventata un ecosistema a sé all’interno del territorio russiano, caratterizzata dalla tipica presenza di piante palustri. Clicca qui per scoprire di più.

Lungo il percorso a piedi, durante l’estate, sono state installate 4 sculture site-specific, realizzate dall’artista Maria Giovanna Morelli.

Colonna

La prima dal titolo “Colonna” è una scultura in ceramica installata nei pressi del cancello di accesso all’area, lungo il vialetto che porta alla villa romana. L’opera è stata realizzata in blocchi cilindrici di argilla semirefrattaria bianca e nera smaltata e riprende il tema geometrico delle pavimentazioni musive rinvenute nella villa stessa. Vai alla pagina dedicata.

colonna-5-Maria-Giovanna-Morelli

Gigaro

La seconda scultura, sempre in ceramica ed installata lungo il percorso, riprende il tema della natura e vuole essere una rivisitazione del Gigaro o Pan di serpe, una tipica pianta delle nostre zone che solitamente occupa i fossi, gli scoli e quelle zone di risulta che la natura tende a riprendersi lasciate all’incuria. La stessa pianta è presente anche all’interno del parco. Vai alla pagina dedicata.

Gigaro - Maria-Giovanna-Morelli

Istrici

Le ultime due sculture sono realizzate in vimine intrecciato, materiale tipico del territorio utilizzato per cesteria e legature della vite, e sono state posizionate nella parte a valle del percorso ad impreziosire una delle aule didattiche all’aperto installate dalla ditta Deltambiente che ha vinto l’appalto dei lavori. Le due sculture rappresentano due istrici, animali presenti nell’area di riequilibrio ecologico. Vai alla pagina dedicata.

Istrici-bozzetto--Maria-Giovanna-Morelli

Tabella dei contenuti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti su mostre e opere. 

Maria Giovanna Morelli

QUALCOSA SU DI ME  SU DI ME  SU DI ME 

La mia ricerca è basata sulla necessità di indagare i conflitti quotidiani che vivo. Li trasformo in immagini, ritagli o sculture.

Accumulo oggetti e cose dalle forme bizzarre ed evocative, che diventano spunto per approfondire le relazioni familiari che mi coinvolgono.

A volte un oggetto può perdere completamente il proprio significato per assumerne uno nuovo, oppure diventare inutile per venire sublimato dall’opera stessa diventando pittura.

Spesso ne cambio la funzione mettendolo in relazione con forme e parole per permetterne una lettura di significati diversi.
Mi piace pensare che il mio lavoro contribuisca a ridare dignità a cose dimenticate. Spesso uso questi oggetti
come simulacro per mantenere vivo il ricordo di una persona che ho perso e riempirne il vuoto che mi ha lasciato.

Talvolta uso un approccio ironico nel mio lavoro, quasi irriverente.

All’inizio del processo creativo c’è sempre un momento di attesa, prima di capire come interpretare e tradurre in immagini ciò che voglio comunicare, poi inizia la sperimentazione. E’ in questa fase che scelgo la tecnica per la realizzazione dell’opera, in relazione al significato finale che questa deve assumere.

Uno stesso oggetto può diventare spunto per più lavori ottenuti con tecniche diverse: installazione e scultura, pittura e disegno, collage e assemblaggi.
Nella mia ricerca sto intraprendendo un viaggio, durante il quale devo attraversare soglie risolvendone gli enigmi.

Ciò che realizzo ne sono le chiavi, le soluzioni. Una volta che l’opera è conclusa è anche risolta.

Essa diventa una vera e propria soglia attraversabile da chiunque la osserva e decida di fruirla.

SULLA MIA VITA MIA VITA MIA VITA

  • È un’artista italiana nata a Lugo (RA) nel 1978.
  • Si è laureata in Ingegneria e Architettura nel 2005 presso l’Università Alma Mater Studiorum, Bologna (Italia).
  • Vive e lavora a Russi, vicino a Ravenna (Italia).
  • Nel 2014 fonda il Collettivo Instabile, collettivo artistico indipendente con Gianni Mazzesi.
  • Nel 2018 ha fondato Casa Baldassarri, un nuovo spazio per artisti a Bagnacavallo, in Italia.
  • Collabora e gestisce uno spazio di ricerca artistica con il gruppo artistico indipendente CRAC.

LE MOSTRE MOSTRE MOSTRE

  • Sogno Liquido, curated by Veronica Bassani e Filippo Maestroni, Palazzo delle Esposizioni, Faenza – 2021
  • Taking apart memories, curated by Sandra Pattin, Francesca Morozzi, Chiasso perduto, Firenze – 2021
  • IOTUNOI, curated by Collettivo Instabile Morelli Mazzesi & CRAC, DART Villa Verlicchi, Lavezzola IT – 2020
  • Welcome to the Machine, curated by Francesca Canfora, Festival della Tecnologia, Politecnico di Torino – 2019
  • COMBAT Prize, Museo Fattori, Livorno
  • Arte Laguna Prize, curated by Igor Zanti, Nappe dell’Arsenale, Venezia
  • Paratissima Art Talents, curated by Francesca Canfora, Castello Visconteo, Novara (IT) – 2018
  • Mettersi a nudo, curated by Gabriele Pantaleo and Ludovica Romano, N.I.C.E. Paratissima Torino, Caserma La Marmora
  • Figure del vuoto, solo show, Chiesa in Albis, Russi, RA
  • Merzbau Fotografie, curated by Giulia Marchi, Santevincenzi2 Bologna – Art White Night
  • Love is in the air?, solo show, curated by Collettivo Instabile Morelli Mazzesi, Centro Culturale “Carlo Venturini”, Massa Lombarda – 2017
  • #Rivoluzione03, curated by Giulia Marchi, SiFEST Off
  • Post Places. Dove vanno le lumache, curated by CRAC Arte per ScrittuRA Festival, S. Maria delle Croci Ravenna e Sala delle Pescherie LugO
  • Arte Laguna Prize, curated by Igor Zanti, Nappe dell’Arsenale, Venezia
  • ARTROOMS LONDON (collettivo instabile-Morelli Mazzesi), curated by Le Dame Gallery, Melia White House Hotel London – 2016
  • Traume sind schaume (I sogni sono schiuma), via Mazzini 88 Bagnacavallo, a cura di Galleria Instabile
  • CONCREZIONI-mapping our differences, Gianni Mazzesi e Maria Giovanna Morelli – Oratorio S. Sebastiano Forlì, a cura di Galleria Instabile – 2015
  • CONCREZIONI, via Mazzini 88 Bagnacavallo, a cura di Galleria Instabile
  • HeartQuake Wop 2.0 Rigiocati Crevalcore curated by CRAC

LE PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI

  • FINE ZINE – 2020
  • OBSzine#7  – 2018